European Le Mans Series: la guida per il round di Imola

European Le Mans Series Imola

L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è pronto per accogliere l’European Le Mans Series, il campionato europeo di gare di durata che vede protagonisti i talenti del futuro, tra giovani, team leader e azione sempre di alto livello.

Lo spirito di Le Mans: è questa la filosofia dietro a tutto il grande organismo che compone l’European Le Mans Series. Da più di dieci anni ormai, rappresenta uno dei riferimenti assoluti nel panorama delle gare endurance. Con ben 44 vetture iscritte nella stagione attuale, lo spettacolo in pista è sempre garantito. Inoltre, è considerata da molti come la “sorella minore” del FIA World Endurance Championship, e ha, di fatto, un ruolo chiave. Prepara i protagonisti del futuro del mondiale, portando team e piloti a confrontarsi su alcuni dei tracciati più iconici d’Europa – da Spa-Francorchamps a Imola, passando anche per il leggendario circuito di Le Mans.

European Le Mans Series
Foto: ELMS

In pista scendono tre classi di vetture: LMP2 (con la sua sottocategoria PRO-AM), LMP3 e le nuove arrivate LMGT3 – un vero paradiso per gli amanti delle ruote coperte. La classe regina è la LMP2, un tempo protagonista anche nel mondiale WEC, che oggi trova nella serie europea il suo palcoscenico principale – essendo impegnata anche nell’Asian Le Mans Series ma in periodi ben diversi. Ogni gara dura quattro ore, durante le quali i tre piloti per equipaggio si alternano alla guida, rendendo cruciale ogni dettaglio. Dalla strategia ai pit stop, fino al passo gara. E, ovviamente, non mancano i colpi di scena: è già successo che una vettura, partita dal fondo della griglia, riuscisse a rimontare e conquistare la vittoria.

Le Mans: il sogno diventa realtà

Essendo affiliata all’Automobile Club de l’Ouest e al WEC, l’ELMS offre ai team un traguardo tra i più ambiti del motorsport: l’invito alla 24 Ore di Le Mans per i campioni di categoria a fine stagione. Correrci quindi non è solo una sfida a sé stante, ma rappresenta anche un trampolino verso la gara delle gare. Si tratta dell’evento che ogni pilota sogna di disputare almeno una volta nella vita. Non a caso, molti degli equipaggi impegnati quest’anno hanno già corso a Le Mans, compresi diversi protagonisti che ritroveremo in azione a Imola. Tra questi, spicca la LMP2 di Inter Europol Competition, che ha conquistato una vittoria straordinaria al Circuit de La Sarthe.

European Le Mans Series
Foto: ELMS

In testa alla classifica generale però troviamo l’equipaggio di IDEC Sport, composto da Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Daniel Juncadella. Dopo aver conquistato la vittoria sia nel round inaugurale di Barcellona che a Le Castellet, guidano la classe LMP2 con 50 punti all’attivo. Nella classe LMP3 invece, il dominio è firmato CLX Racing con Paul Lanchère, Adrien Closmenil e Theodor Jensen, i più veloci sin dall’inizio della stagione sia in fase di qualifica che di gara. In LMGT3 le protagoniste sono le Iron Dames, con la Porsche 992 GT3 di Celia Martin, Sarah Bovy e Michelle Gatting.

Questo weekend l’European Le Mans Series fa tappa a Imola per il terzo round della stagione. Come ci insegnano le passate edizioni, quella all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è una gara da non perdere. Il tracciato sul Santerno è tecnico, veloce e stretto, una vera sfida soprattutto durante le fasi di doppiaggio. I biglietti sono ancora disponibili, con prezzi accessibili per vivere da vicino un evento di altissimo livello. Il pubblico potrà non solo assistere alla gara dalle tribune, ma anche accedere al paddock, partecipare alla pit walk e grid walk, conoscere i piloti e vedere le vetture da vicino, un’esperienza unica per ogni appassionato. La gara, prevista per il 6 luglio alle 12:00, verrà trasmessa su ACI Sport TV, canale 228 di Sky.

European Le Mans Series
Foto: ELMS