Un’attesa lunga, quasi infinita e forse ingiusta, considerando la costanza e la velocità dimostrata in questi anni. Ora, però, quella lunga attesa è finalmente giunta al termine: Leonardo Fornaroli, dopo 1491 giorni, torna sul gradino più alto del podio. Il classe 2004 trionfa nella Sprint Race in Inghilterra in Formula 2, davanti a Montoya e Staněk.

Fonte: Aci Team Italia
Il racconto della Sprint
Dopo una qualifica negativa, conclusa in decima posizione, Fornaroli si trova in pole position grazie all’inversione di griglia. L’italiano sa di avere la sua occasione, sia per recuperare punti in classifica, ma anche per togliersi questo peso dalle spalle. Le prime curve però, non fanno che aumentare la tensione: dopo pochi metri, il campione di Formula 3 perde la testa della corsa a favore di Maini.
Tuttavia, la voglia e la determinazione di Fornaroli di vincere sono troppo forti. Dopo diversi tentativi, l’italiano si riprende la testa della corsa a Copse, senza più lasciarla. Da quel momento in poi, non ce n’è per nessuno. Fornaroli impone il proprio ritmo, gestisce la corsa con lucidità, nonostante i tentativi di Maini e poi di Montoya di avvicinarsi.
“Ho dovuto battagliare dopo una partenza non molto buona con Maini fino alla curva 7. Ho provato ad andare all’esterno, ma sono riuscito ad incrociare e trovarmi all’interno prima della Copse. Ho frenato il più avanti possibile per riprendermi la prima posizione”.

Fonte: PiacenzaSera
L’importanza di tornare a vincere
“Anche se è una sprint è pur sempre una vittoria e finalmente, dopo un po’ di tentativi, è arrivata”.
Leonardo Fornaroli non vinceva dal 2021, precisamente da gara 1 a Misano in Formula 4. Troppo tempo per un pilota che negli anni ha dimostrato non solo grande velocità, ma soprattutto una costanza eccezionale. Basti pensare che, nel 2024, il piacentino è diventato campione del mondo di Formula 3 senza neppur vincere una gara, ma salendo sei volte sul podio, tra Sprint e Feature Race. Anche in questa occasione, così come in passato, è stata la costanza a fare la differenza, e Leonardo ne ha avuta da vendere.

Fonte: Sparco Official
Cosa gli riserverà il futuro?
La stagione è ancora lunga: all’orizzonte ci sono ancora sei weekend di gare. Come già accaduto in F3, l’obiettivo di Fornaroli è solo uno: vincere il titolo mondiale. E perché accontentarsi proprio ora, dopo il suo primo successo? Verschoor, in prima posizione a 122 punti, dista solo 18 lunghezze. Difficile ma non impossibile, soprattutto se si è sull’onda dell’entusiasmo.
Nel frattempo, però, Fornaroli non si ferma. Nelle ultime ore è stato annunciato che l’italiano parteciperà ai Rookie Test di Berlino il 14 luglio con il team Jaguar in Formula E. Ci potrebbe quindi essere un futuro nel mondo delle corse elettrico per lui? Solo il tempo potrà dirlo.