Leonardo Colavita conquista il podio sia il sabato che la domenica
Il weekend toscano è iniziato con un buon passo già dalle qualifiche, dove Colavita ha mostrato subito il potenziale della Ferrari 296 GT3 numero 62. Il primo giro lanciato si è chiuso in 1:46.410, piazzandolo momentaneamente al secondo posto. Il traffico nel giro migliore ha però ostacolato la possibilità di abbassare ulteriormente il cronometro, conquistando la sesta posizione per Gara 1. In gara, il pilota di TT Management ha preso il via. Una fase iniziale condizionata da una bandiera gialla ha mantenuto congelate le posizioni. Il cambio pilota è avvenuto a 17 minuti dalla fine, con Badawi che ha preso il volante trovandosi quarto. L’egiziano ha capitalizzato il potenziale della vettura e portato l’equipaggio fino al terzo posto assoluto, secondo di categoria.
Domenica Badawi è scattato in settima posizione. Dopo una partenza leggermente in salita, il ritmo si è stabilizzato e per tutta la prima parte di gara l’equipaggio è restato incollato alla vettura davanti. Colavita, nono assoluto dopo la ripartenza dalla Safety car chiamata dopo la sosta, è riuscito a concludere la gara in sesta posizione assoluta, terzo di categoria. È stato un ottimo sorpasso all’ultimo giro a permettergli di conquistare anche questa volta il podio, regalando ad AF Corse estrema soddisfazione.
Leonardo Colavita
“In Gara 1 non ho fatto la miglior partenza e siamo rimasti bloccati a centro gruppo. Non appena ci siamo liberati abbiamo visto che la macchina era veramente fantastica e Badawi è riuscito a sfruttare il pacchetto gara ancora meglio nel suo stint, dove era un po’ più libero. Abbiamo fatto un bel lavoro di squadra. Gara 2 è stata veramente combattuta. La Safety car alla fine che ha scombussolato tutto e siamo riusciti a guadagnare. È stato veramente un bel duello quello finale con tutti quanti i piloti PRO. Questo risultato ci lascia ben sperare per il
prossimo round”

Gilles Renmans e il ritorno positivo nel Campionato Italiano GT
Al Mugello Circuit TT Management ha potuto supportare anche Gilles Renmans. Il belga, impegnato con la sua stagione nel Ferrari Challenge Europe, ha fatto ritorno nel CIGT per il secondo round della serie Sprint. Al volante della Ferrari 296 Challenge di Double TT Racing, Renmans è riuscito a portare a casa due piazzamenti a punti, sfiorando il podio della domenica.
Dopo una fase di qualifica non semplice, il belga si è schierato in griglia per la prima gara in undicesima posizione. Una volta spenti i semafori, ha mantenuto la sua posizione per poi iniziare una positiva rimonta. Dopo la sosta obbligatoria, il pilota di TT Management è riuscito a lottare per la Top 5, tagliando il traguardo proprio in quinta posizione. Gara 2 è iniziata invece con una partenza un più caotica, dove il belga ha perso l’ottava posizione di partenza. Una volta trovato il giusto passo però, Gilles è risalito fino al terzo posto.
La corsa è terminata in regime di bandiera rossa dopo un grosso incidente avvenuto a dieci minuti dal finale e Renmans ha tagliato il traguardo terzo. Purtroppo, una penalità inflitta per un pit stop non corretto ha retrocesso il belga alla quarta posizione. Il weekend nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint è stato sicuramente positivo per TT Management e per Renmans, che adesso è pronto per tornare subito in pista a Barcellona, dove andrà in scena il sesto round del Ferrari Challenge Europe.
“Il weekend è stato abbastanza buono. In Gara 1 siamo partiti bene e ci siamo sempre migliorati. Se non avessi fatto quel piccolo errore alla fine forse sarei riuscito a salire sul podio. Sono un po’ deluso di aver perso il podio di Gara 2, ma ci rifaremo. È tutta esperienza che ci portiamo con noi. Ringrazio il team e TT Management per il supporto”
